Rifiuti spiaggiati - anni 2015-2024
Numero di oggetti, e relativa categoria, per 100 m lineari di spiaggia
Nell'ambito della Direttiva Quadro sulla Strategia marina, sulla costa toscana, con cadenza semestrale, ARPAT campiona 5 spiagge (spiaggia libera Vittoria Apuana - Forte dei Marmi (LU), Marina di Vecchiano (PI), Marina di Castagneto sud - Castagneto Carducci (LI), Quagliodromo di Piombino (LI) e Collelungo - Grosseto) rilevando i rifiuti solidi spiaggiati e classificandoli secondo una “Joint list” che comprende le principali tipologie di rifiuto organizzate secondo un doppio livello gerarchico (materiale e tipologia d’uso). La lista comprende circa 165 categorie.
L'indicatore esprime il numero di rifiuti antropici rinvenuti per 100 m di spiaggia. I dati così raccolti consentono di tipizzare i rifiuti presenti sulle spiagge e definirne eventuali trend in termini di abbondanza. Tutto ciò per giungere alla definizione di misure volte alla minimizzazione dei rifiuti nell’ambiente marino, attività strategica per la sua salvaguardia.
Nel 2024 i rifiuti antropici presenti sulle spiagge sono quantificabili mediamente in circa 4,9 oggetti per metro lineare; ogni 100 metri sono stati rilevati 489 oggetti, dato in diminuzione rispetto al 2023, quando erano circa 9,5 oggetti per metro lineare. Per lo più si tratta di rifiuti plastici (91,5%) mentre risultano residuali gli altri materiali. La quantità di rifiuti presenti varia da spiaggia a spiaggia:
- Vittoria Apuana: 499
- Marina di Vecchiano: 495
- Marina di Castagneto sud: 893
- Quagliodromo: 331
- Collelungo: 225.
Nel 2024 si registra un decremento degli oggetti rinvenuti in 3 delle spiagge monitorate ed un aumento in 2 spiagge (Marina di Vecchiano e Castagneto Carducci).
Nell'Annuario dei dati ambientali della Toscana (l'edizione 2025 uscirà in autunno) sono presenti i dati di sintesi relativi all'ultimo anno disponibile. Nei file PDF e CSV sono inclusi anche dati relativi ad anni precedenti (il numero di oggetti per 100 m lineari di spiaggia è disponibile dal 2015, il numero di oggetti per categoria dal 2019).